Nave Scuola Esmeralda (BE-43)

Nome: Nave Scuola Esmeralda (BE-43)
Notizie: L'Esmeralda venne costruita nel 1952 nel cantiere Sociedad de Astilleros de Cádiz S.A. per conto della Marina Spagnola come nave scuola con il nome di Don Juan de Austria. Scafo in acciaio, lunghezza 109,80 metri, larghezza 13,10. Immersione 7 metri. Dislocamento 3.754 tonnellate. Superficie velica mq. 2.870. E' dotata di motore ausiliario diesel da 1.400 hp. Velocità a motore 11 nodi. Durante l'allestimento venne ceduta alla Marina Cilena che la rese operativa nel 1954. L'equipaggio è formato da 271 marinai ed 80 cadetti. Porto di armamento: Valparaiso. Partecipa ai raduni delle Tall Ships Races ed è un simbolo nella nazione cilena. (Da: http://www.agenziabozzo.it). Il quattro alberi considerato il simbolo mobile degli anni della repressione in Cile. La nave, destinata alla formazione del personale della marina militare cilena e oggi ancora in uso, fu tra i primi e principali luoghi di tortura nei quali vennero imprigionati e barbaramente seviziati gli oppositori politici del regime di Augusto Pinochet, insediatosi al potere dopo il golpe dell’11 settembre 1973. Oggi, trentuno anni dopo il colpo di stato e quasi tre lustri dopo il ritiro a vita privata dell’impunito dittatore, l’Esmeralda ancora naviga nelle acque di tutto il mondo, accolta spesso da fischi e striscioni di protesta dei difensori dei diritti umani in molti dei porti del mondo in cui approda. La Esmeralda non è vista solo come un simbolo della sanguinosa tirannide ‘pinochetista’ ma, soprattutto, dell’impunità dei torturatori. A oggi, nessuno dei carnefici della polizia segreta di Pinochet e delle forze armate che agì sul quattro alberi è stato punito, nonostante alla fine dello scorso agosto il senatore eletto nelle liste della destra Jorge Arancibia Reyes, ex-comandante in capo della marina cilena, abbia ammesso nel corso di una trasmissione televisiva la possibilità che la nave scuola ‘Esmeralda’ sia stata utilizzata come centro di tortura durante la dittatura militare. Tra le vittime della goletta ci sarebbe anche il sacerdote di origine britannica Miguel Woodward, arrestato a Valparaíso il 16 settembre 1973 e successivamente torturato fino alla morte a bordo dell’imbarcazione. (Da: http://www.mail-archive.com).
![]() Stato: Argentina Anno: 20/02/2010 Dentelli: 14 x 14 |
---|
![]() Stato: Ecuador Anno: 07/05/2010 Dentelli: 13 x 13 |
---|